Cos'è cane di san bernardo?

Cane di San Bernardo: Informazioni Essenziali

Il San Bernardo è una razza canina molossoide di origine svizzera, celebre per la sua mole imponente e il suo ruolo storico nel soccorso alpino.

Caratteristiche Fisiche:

  • Taglia: Molto grande. I maschi raggiungono un'altezza al garrese di 70-90 cm e le femmine di 65-80 cm. Il peso varia dai 60 ai 120 kg.
  • Aspetto: Robusto, muscoloso, con testa grande e possente. Esistono due varietà: a pelo lungo e a pelo corto.
  • Pelo: Il pelo può essere lungo o corto, sempre denso e resistente alle intemperie. I colori ammessi sono il bianco con macchie rosse (o viceversa) e il rosso-bruno tigrato.
  • Testa: Grande e massiccia, con muso largo e rughe sulla fronte.
  • Occhi: Di medie dimensioni, di colore marrone scuro.
  • Orecchie: Pendenti, di forma triangolare.

Temperamento:

  • Docile e Affettuoso: Il San Bernardo è noto per la sua natura gentile e paziente, soprattutto con i bambini.
  • Coraggioso e Protetettivo: Tradizionalmente utilizzato per il soccorso alpino, possiede un forte istinto protettivo verso la famiglia.
  • Intelligente e Addestrabile: Nonostante la sua mole, è un cane intelligente e desideroso di compiacere, quindi generalmente facile da addestrare. È importante iniziare l'addestramento fin da cucciolo.
  • Bisogno di Socializzazione: È fondamentale socializzare il San Bernardo fin da piccolo per prevenire problemi di aggressività o timidezza.

Salute:

  • Displasia dell'anca: È una condizione genetica che può causare dolore e difficoltà motorie. Per saperne di più, visita: Displasia dell'anca.
  • Displasia del gomito: Simile alla displasia dell'anca, ma colpisce l'articolazione del gomito. Approfondisci qui: Displasia%20del%20gomito.
  • Dilatazione-torsione gastrica (GDV): Una condizione grave e potenzialmente fatale che colpisce le razze di grossa taglia. Informazioni utili: Dilatazione-torsione%20gastrica.
  • Osteosarcoma: Un tipo di tumore osseo. Maggiori dettagli: Osteosarcoma.
  • Problemi cardiaci: Alcune linee di San Bernardo sono predisposte a problemi cardiaci.

Cura:

  • Esercizio: Richiede esercizio fisico moderato, ma è importante evitare sforzi eccessivi durante la crescita per prevenire problemi articolari.
  • Alimentazione: Ha bisogno di una dieta equilibrata e adatta alla sua taglia e al suo livello di attività.
  • Toelettatura: Richiede una spazzolatura regolare, soprattutto durante la muta, per evitare la formazione di nodi.
  • Spazio: A causa delle sue dimensioni, ha bisogno di spazio sufficiente per muoversi comodamente.

Origini e Storia:

  • Il San Bernardo discende dai mastini asiatici portati in Svizzera dai Romani.
  • Venne allevato dai monaci dell'Ospizio del Gran San Bernardo per proteggere e soccorrere i viaggiatori smarriti sulle Alpi svizzere.
  • Il ruolo del San Bernardo come cane da soccorso è diventato leggendario.